Brescia-Cortemaggiore 3-5
21-02-2022
Non sono bastati un Pasquale Sanvitale sempre performante ed un super capitan Francesco De Petra per battere il Cortemaggiore dell’imbattuto Simone Dernini ed agguantare il terzo posto in classifica nella grande sfida andata in scena sabato scorso 19 Febbraio al PalaCopernico e terminata 5-3 a favore dei piacentini dopo ben 4 ore e mezza di gioco spettacolare. Il match si apre con De Petra contro Molinari e l’ospite del Cortemaggiore, ex giovane promessa del tennistavolo azzurro, è in giornata, ma De Petra che sta tornando sempre più performante dopo un girone di andata molto sofferto, è molto attento tatticamente e reattivo tecnicamente, riuscendo ad aggiudicarsi il match per 3-1; sull’1-0 per il Brescia tocca a Matteo Rodella (assente Mansueto per influenza) confrontarsi contro il numero uno della squadra avversaria e dell’intero campionato, ossia l’imbattibile Simone Dernini, Rodella gioca bene, lotta punto a punto, ma non può che chiudere a testa alta un match che però termina 3-0 per Dernini che lascia il posto in campo al compagno Colombi che nel suo match nulla può contro il nostro Pasquale Sanvitale che lo regola per 3-0, chiudendo cosi la prima rotazione a favore del Brescia che va sul 2-1. A questo punto il pubblico del PalaCopernico, presente in gran numero per l’occasione, sta per godersi un autentico spettacolo da Serie A, altro che Serie C, con il match tra De Petra e Dernini: sulla carta il match è a senso unico, ma il nostro Highlander scende in campo come se non ci fosse un domani e vola subito sul 2-0 in proprio favore grazie a devastanti colpi di diritto e di rovescio, annichilendo letteralmente un Dernini che per la prima volta in tutto il campionato è vicino alla sconfitta, ma proprio perché è un campione quest’ultimo reagisce d’orgoglio, vincendo di misura gli altri due set, arrivando al quinto e decisivo set dove si vive l’apoteosi del tennistavolo e dello sport in generale perché De Petra è un bazooka umano e vola sul 5-0 in proprio favore, sembra fatta, ma Dernini in stile Moammhad Ali a Kinshasa contro Big George Foreman esce dall’angolo come un cobra e punto su punto si porta in parità sino all’ 11-9 in suo favore che lascia di stucco il nostro capitano che come un leone si lecca le ferite dopo aver tentato il tutto per tutto sino alla fine senza però essere mai stato baciato dalla fortuna come invece è capitato al suo molto più giovane e quotato avversario, ma questo è lo sport e lo show deve andare avanti. Sul 2-2 è quindi la volta di Sanvitale contro Molinari e, sebbene anche il nostro Pasqualino fosse sulla carta avvantaggiato, il match si dimostra difficilissimo per il nostro mancino che però al quinto set sciorina tutta la sua fantasia tecnica, conquistando il punto del 3-2 per il Brescia. Ma qui cominciano le note dolenti perché Rodella perde malamente con Colombi, Sanvitale perde 0-3 con un Dernini rinato e De Petra con un “briciolo” di stanchezza in più perde, lottando ancora duramente contro Colombi per 2-3 un incontro terminato anch’esso 11-8 al quinto set. Partita bellissima comunque, un eccezionale spot per il tennistavolo, dove Cortemaggiore ha dimostrato di avere una marcia in più e dove Brescia, con un numero tre un po’ più in forma avrebbe potuto sicuramente lottare maggiormente alla pari, ma ora la pausa di tre settimane che ci separa al 12 marzo prossimo dove il Brescia andrà a Bergamo contro il fanalino di coda dell’Olimpia (battuto all’andata per 5-2) è confortante per ricaricare le pile (Sanvitale e De Petra) e per ritrovare l’antica forma (Rodella e Mansueto) in modo da portare altro fieno in cascina in questo durissimo campionato che sino alla fine resta incerto sia in testa che in coda, soprattutto per effetto delle tre retrocessioni previste dove proprio l’Olimpia sembra essere già una delle tre predestinate, anche se la matematica è ancora dalla sua parte; mentre in testa il binomio Ripalta-Cortemaggiore resta ancora solidamente appaiato a pari punti, sino al prossimo scontro diretto. Ma attenzione al Cortemaggiore di Dernini che con Molinari ha ritrovato una solidità che all’andata non aveva ed occhio anche al Parma che con il prossimo ritorno in campo di Delsante e Carboni avrà pochi avversari alla pari, detto ciò resta ancora chiarissimo il concetto che questa, sul campo, non è per niente una C-1 e che chiunque la vincerà avrà grandi meriti, mentre coloro che retrocederanno avranno pochi demeriti visto l’elevato tasso tecnico che in altri gironi della stessa serie nazionale, ed anche di quella superiore, se non in pochi casi, nemmeno se la sognano!
Risultati incontri 4^ Giornata di Ritorno 19/02/2022
BRESCIA |
CORTEMAGGIORE |
3-5 |
CUS BERGAMO |
RIPALTA CREMASCA |
1-5 |
MONTICHIARI |
PARMA |
5-0 |
NUOVO TT CAMUNO |
OLIMPIA BERGAMO |
5-1 |
Classifica Serie C-1 Maschile Girone E
1 |
RIPALTA CREMASCA |
P. |
16 |
2 |
MONTICHIARI |
P. |
16 |
3 |
CORTEMAGGIORE |
P. |
12 |
4 |
BRESCIA |
P. |
8 |
5 |
PARMA |
P. |
6 |
6 |
CUS BERGAMO |
P. |
6 |
7 |
NUOVO CAMUNO |
P. |
6 |
8 |
OLIMPIA BERGAMO |
P. |
2 |
Programma incontri 5^ Giornata di Ritorno 12/03/2022
OLIMPIA BERGAMO |
BRESCIA |
|
CORTEMAGGIORE |
MONTICHIARI |
|
RIPALTA CREMASCA |
NUOVO CAMUNO |
|
CUS BERGAMO |
PARMA |
|