Resoconto VIII giornata di campionato (recupero)
16-05-2022
GIRONE L
BRESCIA B - TT SALO' : 3 - 5
Sconfitta per il Brescia B nell'ultima giornata di recupero disputatasi domenica 15 maggio al Palacopernico contro il TT Salò; un risultato che non sorprende data l'assenza di uno dei giocatori che è stato il pilastro di questa formazione durante questa faticosa stagione, ovvero Gianpaolo Perri chiamato a giocare in C2 dalla scorsa giornata di campionato. Il Brescia dunque come nell'ultimo scontro (anch'esso perso) contro il Montichiari, è costretto nuovamente a scendere in campo con Oliviero Olivieri, Fabio Caputi e Chaobo Jin; il TT Salò invece si presenta in campo con la sua formazione tipo ovvero Pasquale DiStaso, Gianfranco Rogozinsky e Dario Marchetti. L'assenza di Perri sbilancia chiaramente i valori in favore degli ospiti: dato che per il nostro numero tre Chaobo Jin, i pronostici sono ampiamente sfavorevoli contro tutti e tre gli avversari, le uniche speranze di vittoria sono riposte in una tripletta da parte di Olivieri che quindi è chiamato a superare il numero uno avversario DiStaso e una doppietta da parte di Caputi che deve avere la meglio sul numero due Rogozinsky. Purtroppo nessuna di queste due cose si verifica: sul risultato di 3 a 3, nell'ultima rotazione Olivieri viene sconfitto da DiStaso per 3-2 e Caputi perde 3-0 contro Rogozinsky. La partita si chiude quindi 5-3 per il TT Salò; due punti segnati da Olivieri (3-0 contro Rogozinsky e 3-1 contro Marchetti) ed un punto messo a segno da Caputi (3-0 contro Marchetti); a bocca asciutta, come c'era da aspettarsi, il nostro Jin, che ancora una volta è stato chiamato ad affrontare avversari molto più esperti.
Termina così questa stagione per il Brescia B che chiude a 14 punti in terza posizione; rimane qualche rimpianto per il traguardo play off mancato per un soffio: la sconfitta per 5-4 contro l'Asola nell'ultima giornata (prima delle due di recupero) causata essenzialmente dall'assenza di Olivieri, ha di fatto escluso i nostri dalla corsa per la promozione; le due sconfitte che sono seguite contro il Montichiri e il Salò sono dipese unicamente dal fatto di aver "tirato i remi in barca" per la consapevolezza di una matematica esclusione e di aver quindi affrontato le ultime gare in formazione d'emergenza per consentire a Perri di spostarsi in C2. Occasione mancata dunque; ora si tratta di mettere da parte i rimpianti e cominciare a guardare al futuro per costruire una squadra ancora più solida e soprattuto più affidabile in termini di continuità di presenze dei titolari; non si può fare a meno di sottolineare infatti che in ben 4 partite critiche (contro Castelgoffredo e il Marco Polo all'andata e contro Castelgoffredo e Asola al ritorno) a questa squadra è mancato l'apporto fondamentale di uno dei suoi titolari ovvero Oliviero Olivieri, e questo ha chiaramente pregiudicato il risultato finale escludendo il Brescia B da una possibile promozione, traguardo che a conti fatti, visti i valori, rientrava ampiamente nelle nostre possibilità.
GIRONE M
BRESCIA A - MARCO POLO B : 5 - 3
Si chiude il campionato con l'ultimo recupero della formazione di D2 A del Brescia contro il pari classifica del Marco Polo B e dopo quattro ore di sofferenza il Brescia vince e si conferma ancora in serie D2.
Per i padroni di casa hanno giocato, il rientrante Daniele Curcio, Mauro Viola e Giuseppe De Rosa, mentre per gli ospiti del Marco Polo sono scesi in campo Claudio Boletti, Riccardo Pedrini e Eleonora Tardivo.
Inizia il nostro capitano Viola che affronta Pedrini. Parte subito male il bresciano che va sotto 2 a 0 ma nulla è perduto, si ricorda come si gioca e rifila tre set a zero vincendo l'incontro 3 a 2.
Nel secondo incontro il nostro Curcio se la deve vedere con la Tardivo. Sembra tutto facile ed invece succede l'inaspettato. Curcio perde malamente 3 a 1 e consente al Marco Polo di pareggiare.
Nel terzo incontro De Rosa perde contro Boletti 3 a 1.
In seconda rotazione Curcio si riscatta vincendo contro Pedrini 3 a 1, Viola deve subire la superiorità di Boletti perdendo 3 a 0 , mentre De Rosa ha la meglio sulla
Tardivo vincendo 3 a 1.
Siamo tre pari ed ora inizia l'ultima rotazione dove si affrontano i rispettivi numeri uno, due e tre delle due formazioni. Parte Curcio che si ricorda come si gioca e vince su Boletti 3 a 1. De Rosa perde contro Pedrini 3 a 0 .Siamo ancora in parità 4 a 4, e ora scendono in campo per il Brescia il nostro capitano Viola, mentre per i Marcopoliani la Tardivo. Tutto facile per Viola che vince 3 a 0 e consegna la salvezza alla formazione bresciana condannando il Marco Polo alla retrocessione in D3.
Il campionato è finito: Mauro Viola, Daniele Curcio, Giuseppe De Rosa, Paolo Coluccelli, Marcello Cont e Manuele Taboni vi augurano una buona estate e ci si rivede a Settembre.